M’illumino di meno 2023 a Farnetella
L’appuntamento
Sabato 18 febbraio 2023 alle ore 19:00 torna a Farnetella l’iniziativa nazionale del risparmio energetico, giunta quest’anno alla 19a edizione nazionale e alle 13a edizione per il borgo di Farnetella. La campagna di sensibilizzazione è organizzata da Caterpillar e Rai Radio2 con Rai Per la Sostenibilità – ESG e il tema di quest’anno è: Spegnere, Pedalare, Rinverdire, Migliorare. L’evento mira a fornire consigli e buone pratiche che tutti noi possiamo attuare nella vita quotidiana per diminuire gli sprechi e sensibilizzare il pubblico sui temi dell’ecologia. Le tematiche portate avanti da M’illumino di meno in questi anni sono state la base per politiche green nazionali e internazionali. Anche il borgo di Farnetella, nel suo piccolo, cerca di fare la sua parte invitandovi a partecipare numerosi.
Il programma
Il borgo di Farnetella parteciperà all’iniziativa spegnendo l’intera illuminazione pubblica del piccolo paese dalle ore 19:00, con il patrocinio del Comune di Sinalunga. Le associazioni di volontariato Polisportiva Farnetella e Cooperativa di Farnetella si attiveranno per offrire una cena a base di ciacce fritte, vin brulé e dolci. Per partecipare non è richiesta la prenotazione. Per ogni informazione: info@farnetella.it
Il decalogo di M’illumino di Meno
Le regole che vi invitiamo a tenere a mente nella vostra vita quotidiana e in quella di chi vi sta accanto:1. Spegni e fai spegnere le luci di casa tua, del tuo ufficio, del tuo condominio e del tuo comune.
2. Prepara una cena antispreco in famiglia o nel tuo ristorante: con ricette svuota-frigo, alimenti a basso impatto ambientale, pasta cotta a fuoco spento (alla “Parisi”, per intenderci!).
3. Rinuncia all’auto: cammina, pedala, usa i mezzi pubblici o la mobilità condivisa.
4. Organizza un’attività di sensibilizzazione sui temi dell’efficienza energetica e del cambiamento climatico: parlane con i tuoi studenti, con i colleghi, con i clienti…
5. Pianta alberi, piantine, fiori.
6. Metti in circolo gli oggetti che non usi più, per esempio con uno swap party.
7. Condividi per risparmiare: il viaggio in auto, il wi-fi…
8. Organizza un evento non energivoro: un concerto in acustico, uno spettacolo alimentato dalle pedalate del pubblico, una partita al buio, una serata di osservazione astronomica.
9. Fai un gesto sostenibile per l’ambiente in cui abiti o lavori: sbrina il frigorifero, applica il rompigetto ai rubinetti, installa una casetta per i pipistrelli…
10. Indossa un maglione pesante e abbassa il riscaldamento!